Cast

Il team artistico e tecnico di TRAFFICO

Dietro ogni spettacolo c’è un lavoro di squadra che unisce talento, creatività e dedizione. Il cast artistico e tecnico collabora in ogni fase per trasformare una visione in realtà, dando vita a emozioni, atmosfere e mondi che coinvolgono il pubblico.

Morris Sarra Traffico

MORRIS SARRA

Attore

Attore originario di Latina, si distingue per una recitazione versatile e per interpretazioni che spaziano tra ruoli drammatici e complessi. Con una solida formazione teatrale, ha collaborato con registi di rilievo e compagnie note del panorama nazionale.

Grazie alla serie Netflix *Suburraeterna*, ha raggiunto il grande pubblico, dimostrando un talento capace di affrontare personaggi sfaccettati e intensi. Il suo approccio attento e rigoroso alla costruzione dei ruoli rivela una profonda dedizione alla recitazione, apprezzata tanto nel teatro quanto sullo schermo.

Scopri di più…

Sergio Blanco Traffico

SERGIO BLANCO

Autore

Drammaturgo e regista franco-uruguaiano, è una delle figure più rilevanti del teatro contemporaneo. Conosciuto per opere che fondono autobiografia e finzione, esplora in modo provocatorio temi come identità, violenza, sessualità e desiderio.

Tra i suoi lavori più rappresentativi figurano Tebas LandLa Ira de Narciso e El bramido de Düsseldorf, rappresentati nei principali teatri internazionali e tradotti in diverse lingue. Il suo stile, intriso di metateatro, coinvolge il pubblico in un dialogo profondo tra realtà e artificio, ridefinendo i confini della narrazione.

Scopri di più…

Stefano Furlan

Regista

Nato a Latina, Stefano Furlan affronta nei suoi lavori teatrali tematiche legate soprattutto al mondo contemporaneo e che spesso sfociano nel teatro civile.

Stefano Furlan, direttore artistico di Latitudine Teatro, si è diplomato a Firenze nel 1992 alla Bottega Teatrale Vittorio Gassman, conseguendo il diploma di attore. Incontra nel suo percorso formativo artisti teatrali del calibro di: Vittorio Gassman, Vittorio Mezzogiorno, Thierry Salmon, Barbara Nativi, Denis Marleau, Nanni Garella, Alvaro Piccardi.

Nel 2003 fonda a Latina la compagnia Latitudine Teatro e crea così un centro di cultura teatrale in cui vengono realizzati: corsi di recitazione, seminari teatrali, corsi di dizione, produzione di spettacoli, organizzazione di rassegne.

Scopri di più…

Gianluca Cappelletti

GIANLUCA CAPPELLETTI

Lighting designer

Lighting designer di spicco nel panorama teatrale italiano e internazionale. La sua carriera inizia nei primi anni 2000 come capo elettricista al Teatro Comunale Manzoni di Pistoia, dove muove i primi passi seguendo tournée di prosa. Il suo percorso professionale prende una svolta nel 2005 con l’incontro decisivo con Giorgio Barberio Corsetti, che lo porterà a collaborare a numerose produzioni prestigiose, tra cui “Argonauti” all’Auditorium Parco della Musica di Roma, “Gertrude (le cri)” al Théâtre de l’Odéon di Parigi, e “Visibles Cities” in co-produzione tra il National Arts Council of Singapore e il Napoli Teatro Festival.

Cappelletti firma inoltre il disegno luci per spettacoli lirici di rilievo, come “La Pietra del paragone” e “Zelmira” di Rossini, collaborando con il Teatro Regio di Parma e il Rossini Opera Festival. Nel 2014 disegna le luci per *Gospodin* con Claudio Santamaria, e nel 2017 firma “Re Lear” al Teatro Argentina di Roma. E’ docente di illuminotecnica in Italia, includendo l’Accademia Silvio D’Amico.

Anna Coluccia costumista

ANNA COLUCCIA

Costumista

Costumista conosciuta per il suo talento nel creare costumi che arricchiscono l’esperienza visiva e narrativa dello spettacolo.

Con una formazione artistica solida e anni di esperienza in teatro e cinema, ha collaborato con numerose compagnie e registi, dedicandosi sia a produzioni classiche che contemporanee. La sua attenzione ai dettagli e la capacità di interpretare l’essenza dei personaggi la rendono una figura apprezzata nel panorama teatrale.

Fabio Zazzaretta

FABIO ZAZZARETTA

Foto e video

Fabio Zazzaretta è un esperto di fotografia e videografia, con una significativa esperienza nella creazione di contenuti visivi d’impatto per cinema, tv e documentari, specializzandosi in campagne pubblicitarie globali e piattaforme come Amazon Prime Video e Netflix. Dalle collaborazioni con le più influenti redazioni e agenzie italiane alla collaborazione con Microsoft.

Fabio Sinnona

FABIO SINNONA

Assistente alla regia

Fabio Sinnona sta costruendo un percorso solido e appassionato sotto la guida di Stefano Furlan, con cui ha lavorato in diversi spettacoli, approfondendo tecnica e presenza scenica. Ha avuto inoltre l’opportunità di studiare con Clemente Pernarella, che ha arricchito il suo approccio attoriale, e ha seguito una formazione cinematografica presso Cineformazione di Roma, che gli ha permesso di esplorare le basi della recitazione davanti alla macchina da presa.

Tra le sue esperienze più significative c’è la partecipazione allo spettacolo BROS di Romeo Castellucci, un progetto innovativo che ha rappresentato per lui un’importante occasione di crescita, oltre a un workshop intensivo con Annabelle Chambon e Cédric Charron del Jan Fabre Teaching Group, che lo ha introdotto a tecniche avanzate di performance contemporanea. Con una forte passione e la volontà di crescere come artista, Fabio è costantemente alla ricerca di nuovi stimoli e opportunità nel mondo della recitazione.